Skip to main content

Storie

Alessandro M.

Agosto 2022 Alessandro, trapiantato da poche settimane, alla vigilia del suo rientro a casa, ancora incredulo della sua nuova condizione, ci regala delle bellissime considerazioni sulla donazione degli organi Io dopo il trapianto ho capito bene l’importanza del dono. Quando ero giovane, avevo timore che quando eri quasi morto, semmai ti davano una botta in […]

Martina: le riflessioni di un trapiantato

L’esperienza del trapianto ti cambia nel corpo e nello spirito. Dopo aver ricevuto il dono le tue priorità non sono più le stesse e preservare questo organo che ti ha permesso di ritornare alla vita diventa il tuo più grande impegno quotidiano. Fino a poco tempo fa pensando a questo giorno mi veniva solo un […]

Marco e Laura 2020

La bellissima testimonianza di Laura in occasione della Giornata Nazionale per la Donazione di Organi e Tessuti.

Massimo Difilippo racconta… VALTER ALIZZI

Valter Alizzi Mi risulta difficile spiegare chi era Valter Alizzi, perché il suo ricordo è ancora vivissimo nella mia mente, come se fossa ancora tra di noi, e voglio usare le parole di una canzone (Canzone per un’amica di Francesco Guccini) che meglio esprimono quello che voglio dire: … voglio però ricordarti com’eri,pensare che ancora […]

Massimo Difilippo racconta… LA PERLA

La Perla. Disse un’ostrica a una vicina: “Ho veramente un gran dolore dentro di me. E’ un qualcosa di pesante e di tondo, e sono stremata”.Rispose l’altra con borioso compiacimento: “Sia lode ai cieli e al mare, io non ho dolori in me. Sto bene e sono sana sia dentro che fuori”.Passava in quel momento […]

Un ricordo di… GIOVANNA CORDER

Un ricordo di Giovanna, scritto dalla figlia Elena.Mia mamma, Giovanna Corder, nasce a Spresiano in provincia di Treviso nel 1963, secondogenita dell’onorevole Marino Corder esponente di spicco della Democrazia Cristiana dell’epoca.52 anni fa, ancora in fasce, si presentò il primo campanello d’allarme: fu costretta per alcuni giorni in camera iperbarica a causa di un affaticamento […]

ALICE

Un anno e 8 mesi fa un angelo volò in cielo ma decise di lasciare una parte di se quaggiù, il mio angelo.Ricordo come se fosse oggi, quella notte in rianimazione che la dott.ssa mi disse:- “Li hanno trovati ora ti prepariamo ed entri in sala”….dentro di me il cuore batteva all’infinito,la paura la faceva […]

LUCA – 1978

Mi chiamo Alberto e sono un classe 1976.Il problema che mi ha portato alla scelta del trapianto è la Fibrosi Cistica, malattia genetica che si è manifestata dall’età di 6 anni.Ho condotto una vita normale fino circa ai 20 anni, facendo sport anche a livello agonistico e nonostante la mia Fev1 si stesse già abbassando […]

ALBERTO – 1976

Mi chiamo Alberto e sono un classe 1976.Il problema che mi ha portato alla scelta del trapianto è la Fibrosi Cistica, malattia genetica che si è manifestata dall’età di 6 anni.Ho condotto una vita normale fino circa ai 20 anni, facendo sport anche a livello agonistico e nonostante la mia Fev1 si stesse già abbassando […]

ANNA – 1972

Trapianto di polmone 19 febbraio 2003 Sono nata a Torino 33 anni fa.. prematura con problemi polmonari… dopo un mese di incubatrice me ne sono tornata a casa con la mia mamma … guarita …Dopo circa 16 anni di vita “normale” ho iniziato ad accusare i primi segni di affaticamento polmonare… facevo molto sport a […]

GIOVANNA – 1963

Mio papà morì il 15/02/1988 a 58 anni di fibrosi polmonare.Da allora mai e poi mai avrei pensato di veder ricomparire nella mia vita questa brutta malattia che devasta il fisico e l’ anima così prepotentemente perchè toglie ciò che è vita: il respiro.Io feci il mio personale incontro con la “bestia nera” nel lontano […]

PATRIZIA – 1963

Sono Ilaria, ho 17 anni e la storia che voglio raccontare è quella di mia mamma, che si chiama Patrizia, è nata nel 1963 e ha avvertito i primi sintomi della malattia quando io avevo circa tre anni, cioè nel 1995.Dei primi due o tre anni del suo decorso patologico, a parte qualche flash, non […]

DIEGO – 1961

Correva l’anno 2003 ed era primavera. Come sempre appassionato di montagna, dopo una stagione passata sugli sci, cominciavano le prime escursioni nelle meravigliose piccole dolomiti che circondano Schio.Ero sempre abbastanza allenato,ma mi capitava sempre con più frequenza di fare anche 500-600 mt di dislivello senza problemi, ma all’arrivo, soprattutto quando la quota era sui 2000mt, […]

MASSIMO – 1958

Mi chiamo Massimo Mioli, sono nato il 23.12.1958 a S. Agata Bolognese e lavoravo nel settore agricolo e movimento terra (scavi con ruspe, ecc, ecc).A circa 30 anni ho cominciato ad avere le prime problematiche di salute, che a mio avviso hanno avuto influenza sull’andamento dei fatti accaduti poi di conseguenza per l’uso di farmaci […]

MAX – 1950

Ciao a tutti,mi chiamo Difilippo Massimiliano, ma tutti mi chiamano da sempre Max. Sono nato a Gorizia il 21 luglio 1950 e dalla metà del 1992 risiedo a Cormòns, a circa 15 Km da Gorizia, lungo la statale che porta verso Udine con mia moglie. Ecco la mia storia:Marzo 1984: scopro di avere una malattia […]

VALTER – 1952

Sono rinato il 4 novembre 2003, con perenne riconoscenza per la coetanea che con grandissima umanità me l’ha permesso e un grande ringraziamento anche alle 3 Equipe Mediche che mi hanno aiutato nel percorso. La mia malattia inizia con un infarto cardiaco nel ’98, preceduto da un periodo di stanchezza e febbricola idiopatica. Dopo ciò, […]

SERENO – 1945

La Storia di Sereno La mia storia è un po’ particolare, nato e cresciuto a Manerbio in provincia di Brescia fino ai 6/7 anni, poi andato in un collegio fino all’età di 11 anni; trasferito a Napoli, dove sono cresciuto e all’età di 23 anni, mi sono sposato. Mia moglie ha a avuto 3 figli, […]